Un milione di nuovi posti di lavoro in Italia entro il 2050. A generarli, al netto di quelli persi nel frattempo, sarà il (lungo) processo di decarbonizzazione che dovrebbe vedere protagonista il nostro Paese, insieme a tutta l’Unione, nel corso dei prossimi 30 anni. L’Europa, infatti, ha dato un’accelerata: taglio delle emissioni del 55% entro il 2030 fino ad arrivare a emissioni nette zero di anidride carbonica venti anni dopo.
4 Gennaio, 2021
Ultimo aggiornamento: 05/01/2021 22:43
EuropaJobs & SkillsAnalisi e datigreen-economy
La stima arriva dal report ‘Net-Zero Europe: Decarbonization pathways and socioeconomic implications’ di McKinsey che analizza la complessa situazione europea. Nel 2050 saremo difronte a un saldo positivo di 5 milioni di posizioni (11 milioni create e 6 perse). A livello settoriale, tireranno energia ed edilizia.
Il punto è che quello che accadrà tra 10-20 anni sul mercato del lavoro dipende anche dalle scelte in tema di formazione e istruzione che vengono compiute oggi. Ma nulla sembra accadere al riguardo.
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu.Grazie per il supporto
Informativa Cookiesai sensi dell'art.13 d.lgs.196/2003 e Provv. Garante n.229 08/05/2014 e n.231 10/06/2021
Ti informiamo che, per garantire il corretto funzionamento, questo sito fa uso di: cookie di terze parti, cookie analitici di terze parti, cookie di profilazione di terze parti (personalizzazione degli annunci)
Cliccando su Accetta confermi di aver preso visione dell'informativa e di prestare consenso all'uso dei cookie. Informativa completa