
Harvard gratis a partire dall’anno accademico 2025/26. Eh già: la leggendaria università situata nel Massachusetts vicino a Boston, fondata nel lontano 1636 da John Harvard, non costerà nulla.
L’unico requisito per entrare ad Harvard senza pagare è appartenere a famiglie con redditi inferiori a 200mila dollari l’anno, ovvero l’86% di quelle americane. Inoltre, chi arriva da famiglie che non superano i 100mila dollari l’anno di redditi avrà diritto anche a vitto, alloggio e servizi sanitari gratuiti. L’università spera così di intercettare un numero maggiore di talenti.
Un passo importante per un ateneo dove in media per una laurea triennale si pagano oltre 56mila dollari di retta l’anno, che con vitto, alloggio e assicurazione sanitaria lievitano a 83mila dollari.
In verità, il prestigioso ateneo della East Coast non è il solo ad aver abbattuto le rette per redditi mediobassi: a novembre il Mit di Boston aveva azzerato le tasse per le famiglie sotto la soglia di 200mila dollari, seguito dal famoso California Institute of Technology, ma anche dal Dartmouth College, dall’Università della Carolina del Nord e da quella della Virginia.
Resta , tuttavia, un altro ostacolo: riuscire a entrare. L’anno scorso è stato ammesso ad Harvard solo il 3,59% dei 54mila giovani che avevano fatto domanda. E a frequentare la storica università sono meno di 25mila studenti l’anno. Anche se a rette azzerate, Harvard resta pertanto un miraggio per quasi tutti.