Perso oltre il 40% dell’acqua immessa nella rete idrica

Un rapporto Istat “Utilizzo e qualità della risorsa idrica in Italia” evidenzia quanto le perdite idriche nelle reti comunali di distribuzione dell’acqua potabile risultino ancora oggi persistenti e gravose lungo tutto il territorio nazionale

Perso oltre il 40% dell’acqua immessa nella rete idrica

Un nuovo rapporto dell’Istat ("Utilizzo e qualità della risorsa idrica in Italia") offre un primo quadro sull’utilizzo di risorse idriche in Italia e prende in esame i diversi tipi di uso dell’acqua (civile, industriale e agricolo).

Tra i vari punti nodali, le perdite idriche nelle reti comunali di distribuzione dell’acqua potabile risultano ancora oggi persistenti e gravose lungo tutto il territorio nazionale - complessivamente si tratta di più del 40% dell'acqua potabile immessa negli acquedotti - rappresentando uno spreco della risorsa, con inevitabili conseguenze ambientali, oltre che economiche, energetiche e sociali.

Il trattamento delle acque reflue urbane rappresenta un altro tema cruciale per le ripercussioni sulla qualità dell’acqua che viene restituita all’ambiente. Per i grandi impianti di depurazione (>50.000 abitanti equivalenti) viene sviluppata un’analisi sull’efficienza del trattamento di depurazione e sui fanghi prodotti. Il rapporto considera che la stima della domanda di depurazione nel 2015 si attesta intorno ai 98 milioni di Aetu (Abitanti equivalenti totali urbani) contro i circa 75 mln effettivamente depurate.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com