Tria al Senato: "Manovra moderatamente espansiva. Manca stabilità economica e sociale"

Il ministro riconosce: "Senza rispetto delle regole europee, rischio di effetti negativi sul debito"

Tria: "Manovra moderatamente espansiva"
Il ministro dell'Economia, Giovanni Tria

Tutte le misure previste nella manovra "devono concorrere a creare un contesto favorevole alla crescita determinando le necessarie condizioni di stabilità e inclusione sociale". Sono le parole del ministro dell'Economia, Giovanni Tria, all'Aula del Senato sugli sviluppi della legge di Bilancio e la trattativa con l'Europa, dopo la bocciatura del testo che apre la via a una procedura per deficit eccessivo.

Tria ha rivendicato che la manovra messa in campo dal governo è "moderatamente espansiva. Dopo la crisi del 2008 siamo ancora lontani da Pil e dalla disoccupazione di 10 anni fa: è aumentata in modo insopportabile l'area della povertà, così come non abbiamo avuto la stabilizzazione economica, sociale e della finanza pubblica".

In vista delle possibili modifiche al testo, per andare incontro alle radicali richieste di Bruxelles, Tria ha detto che Governo e Parlamento "sono posti di fronte a una scelta di responsabilità". L'auspicio del ministro è trovare una "soluzione condivisa e ottimale" senza però "rinunciare alle nostre priorità".

Tria ha messo comunque in guardia sui titoli di Stato. "Dobbiamo tenere conto dell'incerto contesto economico in cui ci troviamo e dell'alto livello dello spread", per questo si deve puntare "da una parte a rafforzare le misure di rilancio dell'economia e dall'altro ad una maggiore prudenza di spesa". Ma ciò rappresenta "un dilemma che richiede un serio bilanciamento delle politiche". A questo si aggiunge "la necessità di non divergere dalle regole europee" che avrebbe ulteriori "effetti negativi sulla crescita e sulla politica espansiva, facendo aumentare il costo di finanziamento del debito".

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com