I conti francesi non tornano

I conti non tornano

La situazione dei conti pubblici appare piuttosto compromessa, con un deficit e un debito pubblico molto sopra i livelli consentiti dalle regole europee.

La spesa pubblica francese è la più alta nell’Unione europea in rapporto al Pil e durante la pandemia è aumentata per sostenere l’economia: a fronte di entrate fiscali stabili, il rapporto tra deficit e Pil si è ampliato raggiungendo l’8,9% del Pil nel 2020.

Da allora non è ancora rientrato sotto il limite previsto dalle regole comunitarie e la Francia è stata posta dalla Commissione sotto procedura per deficit eccessivo: per il 2024, il rapporto deficit/Pil è stimato al 6,2%, più alto di 0,7 punti percentuali rispetto al 2023. Le previsioni per il 2025 annunciano, invece, una sua diminuzione al 5,3%.

Anche il debito pubblico ha registrato un forte aumento con l’inizio della pandemia, passando dal 97,9% del Pil nel 2019 al 114,8 nel 2020. La stima per il 2024 lo indica pari al 112,7% del Pil (2,8 punti percentuali in più rispetto al 2023). Sembra, inoltre, essere destinato a salire nuovamente nel 2025, quando potrebbe raggiungere il 115,3% del Pil.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com