Economia Risultati 1621-1635

Resta all'ultimo posto nel 2019 per crescita nell'Ue. E anche nel 2020
quoted business

Ue, nel 2019-20 l'Italia resta all'ultimo posto per crescita

Economia
Gli Usa chiedono 12,6 mld a “El Chapo”

Gli Usa chiedono 12,6 mld a “El Chapo”

Economia
Tra l'incudine (cinese) e il martello (Usa)

L'Africa tra l'incudine (cinese) e il martello (statunitense)

Economia
Istat, economia globale sotto le attese

Istat, economia globale sotto le attese

Economia
Olii Rehn: "L'Italia ha potenziali enormi ma non deve isolarsi"

Olii Rehn: "L'Italia ha potenziali enormi ma non deve isolarsi"

Economia
Tra le prime 20 economie al mondo entro il 2050

Vietnam, tra le prime 20 economie al mondo entro il 2050

Economia
Verso il declino. Scende la popolazione residente

Declino demografico, la popolazione italiana scende a 55 mln

Economia
La ripresa economica più lunga della storia

Usa, la ripresa economica più lunga della storia

Economia
Produzione record di cocaina: 2 mila tonnellate nel 2017

Colombia, produzione record di coca: 2 mila tonnellate nel 2017

Economia
Formato il governo. Sarà guidato dalla socialdemocratica Mette Frederiksen
quoted business

Formato il governo. Sarà guidato dalla 41enne socialdemocratica Mette Frederiksen

Economia
Quark
Il ponte Morandi non c'è più: il momento dell'esplosione

Il ponte Morandi non c'è più: il momento dell'esplosione

Economia
Le sanzioni sono già costate 1,1 mld di euro alle imprese tedesche

Le sanzioni contro Mosca sono già costate 1,1 mld di euro alle imprese tedesche

Economia
È ancora la “fabbrica del mondo”?

La Cina è ancora la “fabbrica del mondo”?

Economia
Tav, al via i bandi. Fondi europei al 55%
quoted business

Tav, al via i bandi. Fondi Ue al 55%

Ue
Economia

L’Eurozona verso la “giapanizzazione”?

Il mix di crescita e inflazione anemiche sta spingendo l’Eurozona verso la “giapanizzazione”. Rischia così di ripetersi in Europa quanto già avvenuto nella terza economia al mondo negli anni ’90? Le similitudini ci sono. Aumento del debito pubblico (sebbene quello di Tokyo sia detenuto perlopiù da operatori domestici), incremento dei crediti inesigibili presso le banche, invecchiamento della popolazione e allentamento della politica monetaria. [continua ]

Economia
www.quotedbusiness.com