Dolce e Gabbana, chiedono scusa alla Cina

Maglione scuro e facce tesissime: così Domenico Dolce e Stefano Gabbana nel video in cui si scusano con la Cina dopo le polemiche che hanno portato alla cancellazione di un mega-show organizzato a Shanghai dalla casa di moda.

"In questi giorni - dice Domenico Dolce - abbiamo ripensato con grande dispiacere a quello che è successo e che abbiamo causato nel vostro paese e ci scusiamo tantissimo. Le nostre famiglie ci hanno sempre insegnato a rispettare le varie culture di tutto il mondo e per questo vogliamo chiedervi scusa se abbiamo commesso degli errori nell'interpretare la vostra". Il riferimento è al contestato video - accusato di sessismo e razzismo - di lancio dell'evento di Shanghai, dove una modella tenta di mangiare cibi italiani (pizza, spaghetti e un cannolo siciliano) con le bacchette.

Non torna, invece, sui commenti razzisti partiti dal suo profilo instagram e attribuiti a un attacco hacker Stefano Gabbana, che dice: "Faremo tesoro di questa esperienza e sicuramente non succederà mai più, anzi proveremo a fare di meglio, rispetteremo la cultura cinese in tutto e per tutto. Dal profondo del nostro cuore vi chiediamo scusa".

In chiusura, le scuse in cinese di entrambi gli stilisti.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
--
www.quotedbusiness.com