Cambio di strategia: adesso alla Cina serve una moneta forte per evitare la fuga di capitali

Cambio di strategia: adesso alla Cina serve una moneta forte

La visita di Trump ha permesso alle autorità cinesi di annunciare l’apertura del settore finanziario ai capitali esteri. L’obiettivo è arginare la sfiducia delle banche straniere nelle riforme finanziarie.

Infatti, nel momento in cui la seconda economia del mondo, ovvero la Cina, si candida a diventare un polo finanziario con ambizioni globali, l’atteggiamento negativo degli istituti bancari esteri verso le riforme cinesi non è un bel segnale. E soprattutto è all’origine del forte deflusso di capitali che ha contribuito al deprezzamento dello yuan, quest’anno a un minimo storico rispetto al dollaro.

Ecco, quindi, che una maggior apertura alle acquisizioni e partecipazioni estere diviene indispensabile per bilanciare lo squilibrio tra i flussi in entrata e quelli in uscita.

È finito il tempo in cui uno yuan debole serviva all’obiettivo di tenere elevate le esportazioni, ora a Pechino serve una moneta forte per evitare la fuga di capitali, esteri ma soprattutto cinesi.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com