Il Punto Q Risultati 46-60

Il Punto Q
quoted business

L’accordo tra Fmi e Argentina sancisce la fine delle illusioni

Gli Stati Uniti speravano che Buenos Aires diventasse un modello per tutta la regione, mentre il presidente argentino Alberto Fernández puntava a ottenere dal Fondo monetario internazionale concessioni rivoluzionarie. Ma così non è stato. L’intesa conferma la condizione di dipendenza del paese sudamericano e lascia la porta aperta a Russia e Cina. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Dati quotidiani o settimanali? La domanda è capziosa e offensiva verso la cittadinanza

La questione sollevata in questi giorni in Italia è malposta e rivela che per le istituzioni spesso i cittadini sono soltanto dei bambini ai quali si preferisce nascondere il problema piuttosto che approfondirlo. I dati affidabili e riscontrabili non sono mai un ostacolo, anzi una ricchezza. Il punto è, semmai, come comunicarli. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Nucleare, il doppio gioco della Germania

Berlino fa retromarcia sull’atomo: si asterrà sulla decisione dell’Ue di inserirlo (insieme al gas) tra le energie pulite. L’obiettivo è ottenere in cambio (da Parigi) il via libera al gasdotto offshore russo-tedesco Nord Stream 2. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

The Economist: “L’Italia è il miglior paese del 2021”

Il riconoscimento è al nostro paese, incapace di affrontare e risolvere i propri nodi strutturali e al contempo di valorizzare i numerosi punti di forza, o al premier Mario Draghi? Ed è meritato? [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Migranti, l’autolesionismo dell’Ue. Il problema è a Bruxelles (non solo a Minsk e Mosca)

Alla frontiera polacca una crisi umanitaria orchestrata da Minsk e sostenuta da Putin che si approfittano dell’incapacità dell’Ue di attuare una politica migratoria comune. Un film già visto con Erdogan. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Clima, il problema principale sono Cina, India e Russia?

Una Nuvola sul G20: nessun passo avanti sul clima. Gli Usa sono ancora il paese più inquinante al mondo se si osservano le emissioni di CO2 pro capite. Mentre è vero che, in termini assoluti, la Cina ha superato gli Stati Uniti già dal 2005. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Inflazione, materie prime, gas e petrolio. Il mix letale che mette a rischio la ripresa in Europa

Ecco perché la ripresa dell’economia europea è nelle mani del cartello dei principali produttori di petrolio e della Russia, che è per il Vecchio Continente il primo fornitore di oro blu. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Fisco, la progressività prevista dalla Costituzione è davvero attuata?

L’art. 53 della Costituzione italiana parla chiaro: “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.” Già ma questa parte della Costituzione è davvero applicata? Il sistema fiscale piuttosto appare come un Lego i cui pezzi sono messi a casaccio componendo una costruzione di interventi erratici dettati da una qualche esigenza immediata. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

La ‘buona’ educazione. E l’economia

Paolo Crepet: “Educare vuol dire togliere. Non essere serviti e riveriti come piccoli lord rimbecilliti. Il compito di un genitore è di far mancare qualcosa, perché se non ti manca niente a che ti deve servire la curiosità, l’ingegno, e il talento? Tante volte ho sentito dire da un genitore: io devo sistemare mio figlio. Dove lo sistemi? Dentro la vetrinetta, sopra l’armadio? Hai messo al mondo un oggetto o hai messo al mondo un’anima? Si raccomandano le persone in difficoltà, non un figlio.” Un insegnamento utile anche all’economia e ai lavoratori di domani. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

La lezione che l’economia e la politica possono apprendere dallo sport. E dall’integrazione multietnica

Talento, fatica e sacrificio. In realtà dietro un grande successo sportivo si nasconde anche dell’altro. Qualcosa che la politica sembra non considerare. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

(In)Giustizia è fatta. La ‘riforma’ che piace solo alla politica

Nel frattempo è arrivato il parere del Csm, che stronca la scelta del Governo. La riforma non affronta i problemi strutturali della giustizia in Italia. Piuttosto sembra voler aggirare il problema, agendo principalmente sulla riduzione dei tempi della prescrizione. Con alcune possibili (gravi) conseguenze. E se poi le agognate riforme che la Commissione europea chiede all’Italia sono queste. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

L’Ue mostra i muscoli contro Orbán, mentre con Erdogan stringe accordi

Orban, Erdogan: due pesi e due misure da parte dell’Ue. A Bruxelles il vertice dei capi di Stato e di governo dei giorni scorsi si è concentrato sulle politiche del leader magiaro fino alla minaccia di una procedura di infrazione con sospensione dei finanziamenti del Recovery Fund. Mentre nei confronti di Erdogan continua a stringere intese economiche pur di sigillare la rotta balcanica. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

La lezione (da non dimenticare) che ci lascia la morte di Luana

Troppo spesso si parla di poca voglia di lavorare e troppo poco di salari, sovente molto bassi, e di una classe imprenditoriale che numerose volte non si dimostra all’altezza. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Il G7 adotta la linea dura contro Cina e Russia. E fa l’elemosina ai paesi poveri

Nella dichiarazione finale del vertice in Cornovaglia si citano le violazioni dei diritti umani nello Xinjiang e a Hong Kong, oltre alla repressione del dissenso a Mosca. Le dosi promesse al Terzo Mondo sono decisamente meno di quelle necessarie. E sulla rivoluzione verde si poteva fare di più. È invece emerso con chiarezza la volontà di Biden di stringere un rapporto più profondo con l’Europa (che però dipende in parte dalla Russia per l’energia). [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Via libera al Decreto Semplificazioni. La soglia del subappalto sale al 50% e poi sparirà del tutto

‘quoted business’ rivolge due domande al presidente del Consiglio. Solleva più di qualche dubbio il decreto appena approvato dal governo [continua ]

www.quotedbusiness.com