Il Punto Q Risultati 76-90

Il Punto Q
quoted business

Giulio Regeni, dall’Egitto un film già visto. Ed è inguardabile

La Procura di Roma ha chiuso le indagini sull’atroce morte di Giulio Regeni. Ma i magistrati egiziani hanno alzato il solito muro. Ciò significa che il processo voluto dagli inquirenti italiani non si farà. D’altronde, in Egitto attualmente non c’è neanche l’ombra di un sistema democratico. Alla guida del governo c’è un dittatore di fatto, come racconta la sua storia. Gli indefessi genitori di Giulio chiedono il ritiro dell’ambasciatore italiano a Il Cairo. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Tra 4 anni sarà il duo Harris-Trump (non Donald, Ivanka) a contendersi la Casa Bianca?

Joe Biden ha vinto ma sa di essere un presidente di ‘transizione’, tra i cui compiti c’è anche quello di portare una nuova generazione di leader nella sua Casa Bianca. In tal senso, la scelta di avere come compagna di viaggio Kamala Harris, la prima donna di colore, la prima di origine asiatica e con un background multiculturale e interreligioso, oltre ad essere un omaggio alla nuova diversità dell’America - una nazione meno bianca e meno protestante - è anche un'indicazione per un futuro non troppo lontano. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Lezioni americane. Ecco perché Trump ha vinto comunque

In attesa del risultato definitivo su chi sarà il prossimo presidente degli Stati Uniti, qualcosa è già evidente. L’operato di Trump, sia all’interno del proprio paese sia nei confronti dell’estero, è criticabile. Spesso su questo sito la politica economica trumpiana è stata messa in discussione nella forma e anche nella sostanza. A tal punto che (anche per noi di ‘quoted business’) una sonora sconfitta sembrava alle porte per The Donald. Invece, il tycoon dai modi arroganti ed elefantiaci è lì a giocarsela fino in fondo. Come è possibile? [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Forza Nuova fonda il Governo “ombra”: Fiore agli Esteri, Taormina alla Giustizia, Cabras alla Difesa

Nei giorni scorsi, in Grecia, la Corte di appello di Atene ha condannato il partito di estrema destra Alba Dorata con l’accusa di essere un’organizzazione criminale. La sentenza arriva dopo un processo durato più di 5 anni e con la condanna per il leader Nikos Michaloliakos e altri sette ex deputati. Alba Dorata, organizzazione nazionalista e neonazista, è arrivata ad essere il terzo partito nel Parlamento greco. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Il falso scandalo dello stipendio di Tridico

Aumento di stipendio per il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico. Ad averlo previsto è un decreto interministeriale Mef-ministero del Lavoro dello scorso 7 agosto promosso dalla ministra del Lavoro Nunzia Catalfo. Il compenso del presidente, che venne nominato dal governo nel quale M5s e Lega erano alleati, passa da 62 mila a 150 mila euro lordi l’anno. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Due brevi precisazioni sui ‘fratelli Bianchi’ e ‘reddito di cittadinanza’

Adesso ci scandalizziamo se i fratelli Bianchi (i due relitti umani di Artena accusati di aver ucciso Willy Monteiro Duarte) percepiscono il reddito di cittadinanza. Così come alcune decine di detenuti nel carcere di Foggia. Cosa ci stupisce? In un paese con un’elevata evasione fiscale sono probabilmente in tanti a ricevere strumenti di sostegno al reddito (non solo il Reddito di cittadinanza) pur non avendone di fatto diritto. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Migranti, la svolta di von der Leyen è epocale

La notizia segna un cambio di passo radicale nell’approccio al fenomeno delle migrazioni. “Aboliremo il Regolamento di Dublino, sarà sostituito da un nuovo sistema di governance dei flussi migratori”, ha detto Ursula von der Leyen. Dunque stop alla responsabilità della gestione dei migranti in capo al Paese di primo ingresso, ovvero alla norma che da anni pesa come un fardello sui paesi mediterranei. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

La scuola (non) è una fabbrica

Con la diffusione del virus SARS-CoV-2 e relativa diffusione pandemica della malattia associata denominata COVID-19, il sistema scolastico italiano è stato sottoposto ad una forte onda d’urto che lo ha costretto a fermare le attività didattiche in presenza (dal 5 marzo su tutto il territorio nazionale) e ad attivare una modalità didattica “a distanza” (la cosiddetta DaD). [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Genova rinasce. Ma la ferita non si rimargina

A Genova rinasce il ponte che il 14 agosto 2018 ha seppellito 43 vite sotto 35 mila metri cubi di detriti. Il nuovo Ponte San Giorgio, che è stato ricostruito sulle macerie del vecchio Morandi, misura 1.067 metri di lunghezza e 45 metri di altezza. Ma sono altri i numeri che fanno impressione: 17 mila tonnellate d’acciaio, 67 mila metri cubi di calcestruzzo, 330 imprese coinvolte, oltre 1.000 persone al lavoro, 202 milioni di euro il costo. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Recovery Fund, intesa storica. Vince l’asse Parigi-Berlino

Certo, come in tutte le trattative qualcosa si lascia per arrivare a un’intesa. I detrattori dell’Ue possono evidenziare che il fondo perduto è diminuito (per l’Italia poco meno di 4 miliardi), che i rimborsi a Danimarca, Germania, Olanda, Austria e Svezia sono aumentati, che la governance non è affidata alla Commissione bensì al Consiglio. Ma i medesimi detrattori non possono negare che approvando il Recovery Fund l’Ue ha fatto un importante passo in avanti: ha accettato di mutualizzare il debito dei singoli paesi. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Angela e i demoni (dentro di noi)

Certo, la trattativa sul Recovery Fund non sarà una passeggiata. Probabilmente lo stanziamento non sarà di 750 miliardi di euro, come inizialmente proposto da Francia e Germania. Così come aumenta il rischio che la decisione sull’approvazione dei Recovery Plan (che i governi nazionali dovranno presentare per poter accedere ai fondi) sarà spostata dalla Commissione europea al Consiglio europeo (dove siedono i capi di governo), rendendo in qualche modo più ‘rischioso’ l’ok ai programmi dei singoli paesi. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Oms, i problemi non sono iniziati con Trump. E neanche con la Cina

I contributi obbligatori all’Oms sono passati dal 62% nel 1970/71 al 28 nel 2006/7, mentre i contributi volontari sono passati dal 18% al 72. Il problema è che nessuna organizzazione può elaborare piani credibili a lungo termine basati su contributi volontari, che per natura sono fluttuanti. Nel corso degli anni gli Stati Uniti e (anche) l’Ue hanno indebolito l’Oms privandola di finanziamenti (certi) a lungo termine. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Una battaglia infinita per ottenere 36 mld (a debito) dal Mes. Ma per farci cosa? È un ‘lusso’ che l’Italia può permettersi?

La lotta è stata dura, ma è stata vinta. Nelle settimane scorse la svolta storica di Bruxelles: ‘sì’ al Mes senza condizioni per le spese nel settore sanitario. Il dibattito in Italia è andato avanti per settimane, ma c’è stato qualcuno che ha sollevato la questione di cosa farci con questo fiume di soldi? Il problema è che, oltre a essere un debito da restituire in soli 10 anni, è vincolato all’ambito sanitario. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

È grazie a Erdogan e alla sua ‘Piccola Cina in Africa’ se Silvia Romano è libera

Una prigionia interminabile, ma anche una tempra eccezionale. Silvia Romano è rimasta diciotto mesi nelle mani dei suoi rapitori, che l’hanno spostata almeno tre volte in altrettanti villaggi fino alla liberazione a 30 km da Mogadiscio dove l’avevano portata per lo scambio. A rapirla erano stati gli al Shabaab, il gruppo islamista che in Somalia si batte per instaurare un regime islamico. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Dalla nomenklatura tedesca un duro attacco alle Istituzioni europee e, soprattutto, all’Italia

Un affronto mai visto prima all’indipendenza dell’Eurotower, sede della Banca Centrale Europea, e all’autonomia della Corte di Giustizia che arriva dalla Germania. Ma non dal governo di Berlino, che anzi è ritenuto da molti in terra tedesca troppo accondiscendente con le politiche introdotte da Mario Draghi quando era alla guida della Bce. Bensì dalla Corte costituzionale tedesca. [continua ]

www.quotedbusiness.com