Il Punto Q Risultati 61-75

Il Punto Q
quoted business

La rinuncia ai brevetti sui vaccini aiuterà l’immagine degli Usa ma avrà un modesto impatto sulla pandemia

Si tratta in ogni caso di una sconfitta epocale per chi crede che solo la proprietà privata sulle idee garantisce il progresso [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Un dittatore (Erdogan) non vale l’altro (al-Sisi)

Sul finale della conferenza stampa in cui annuncia che l’Italia riapre il 26 aprile, Mario Draghi è seccato: aveva chiesto che ogni giornalista facesse solo una domanda, ma quasi tutti sono andati oltre. E l’ultimo pone una domanda particolarmente irritante per il premier: il Governo concederà la cittadinanza italiana a Patrick Zaki (lo studente detenuto da lungo tempo in Egitto senza reali motivi)? [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Erdogan ‘ErBullo’

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan esce dal trattato per prevenire e combattere la violenza sulle donne. Nel frattempo, attacca i curdi e nomina il terzo presidente della Banca centrale turca in meno di due anni. E tenta di riavviare il dialogo con l’Ue, sapendo che Bruxelles non può fare a meno di relazionarsi con la Turchia per una serie di motivi economici e politici. Tra questi l’accordo (pagato a suon di milioni di euro a favore di Ankara) per trattenere i migranti sul proprio territorio. Una politica che ha generato morti, miserie e qualcosa di disumano che prende il nome di Lesbo. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Cambiamo la PA per cambiare il Paese

Ancora di più della redazione del Recovery Plan, che resta comunque un elemento chiave per l’ottenimento delle risorse previste dal Recovery Fund, il fattore che determinerà l’esito dei progetti attuati è la Pubblica amministrazione centrale e, soprattutto, locale [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Parte l’operazione grande centro. Ecco la mossa di Renzi

Il leader di Italia Viva si ispira a Franco Battiato e cerca “un centro di gravità permanente”. L’ex sindaco di Firenze è riuscito a sdoganare Matteo Salvini agli occhi dei poteri forti internazionali grazie a Mario Draghi, rendendo così possibile un’alleanza futura con il centrodestra [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Drugstore: 2 governi in 1. Draghi come Conte (ma non l’ex presidente del Consiglio…)

L’ex presidente della Bce mette a punto una squadra di titolari e un’altra di panchinari. La prima, di fatto un’estensione di Draghi, dovrà riuscire ad allocare in modo efficace ed efficiente la montagna di risorse in arrivo da Bruxelles. La seconda, che in realtà non scenderà mai in campo davvero, servirà per garantirsi il sostegno parlamentare. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Mario Draghi è di destra o di sinistra?

Il paradosso della Dragonomics. In una fase nella quale la maggior parte dei paesi scelgono di rivalutare l’importanza delle politiche pubbliche, l’Italia sceglie un premier che certamente non è keynesiano. E che ora è chiamato a superare se stesso. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

È necessario vaccinare anche i bambini?

In Italia, nel 2019, risultava una popolazione censita di 12.120.000 soggetti nella classe di età 0-19 anni. Quella complessiva ha registrato 60.550.000 unità. Sappiamo bene che per raggiungere l’immunità di gregge occorre vaccinare almeno il 65-70% delle persone. Escludendo la popolazione compresa nella classe osservata (0-19 anni), risulta evidente che sarà tecnicamente difficile, se non impossibile, vaccinare tutti coloro che rientrano nel campione principale (48.430.000). [continua ]

Il Punto Q
quoted business

L’errore di Conte. Che ora corre ai ripari

Giuseppe Conte si appresta martedì a salire al Quirinale per rassegnare le dimissioni. In tal modo il suo governo evita di andare sotto in Parlamento sulla relazione del ministro della Giustizia Alfonso Bonafede prevista per mercoledì-giovedì. “Aspettiamo ancora la commissione tecnica sulla prescrizione che aveva promesso Conte – attacca Pier Ferdinando Casini - per non parlare delle intercettazioni i cui abusi continuano a piene mani e della vicenda non chiarita della rivolta nelle carceri”. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Cosa ci insegna Rutte

Ricordiamo il premier olandese, il cui governo è appena caduto, per la durezza e, in parte, la rudezza espressa nei confronti del nostro paese durante i difficili mesi della negoziazione del Recovery Fund. Ma quanto sta accadendo in questi giorni a L’Aia aggiunge un nuovo tassello. Rutte si è dimesso per un errore. Un grave errore, specialmente in un paese multietnico come i Paesi Bassi. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Grazie Matteo

La crisi di governo è ormai conclamata. L’Italia continua a macinare più di 500 morti al giorno. Ma che importa. L’importante è esercitare la democrazia. O meglio quella che per Renzi è democrazia. Forse dimenticando che è diventato premier con uno “stai sereno” rivolto a Enrico Letta e senza passare per le urne. Che è entrato nel PD con la palese volontà di spaccarlo. Che se ne è andato lasciando qualche soldatino (vedi Marcucci, tra gli altri) al Nazareno. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Scene sudamericane a Washington. Trump pagherà un conto salato per quanto accaduto a Capitol Hill

Una cosa è certa. A questo punto sarà impossibile che Donald Trump sia il candidato dei repubblicani alle prossime elezioni presidenziali del 2024. Sebbene il tycoon cavalchi questo progetto, diventato ormai sogno. Le parole dei giorni scorsi hanno ottenuto l’effetto voluto di infiammare i supporter del presidente uscente. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

La parabola discendente del Matteo toscano

All’inizio della sua carriera, prima da presidente della provincia e poi da sindaco di Firenze, tutto sembrava abbastanza chiaro: rimuovere le vecchie parole usate dalla socialdemocrazia e della sinistra riformista, introducendo nuovi linguaggi capaci di parlare a tutto il paese. In questo senso, il suo obiettivo era stato raggiunto: piacere oltre il Pd, a destra del Pd. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

Ecco perché l’intesa sulla Brexit non è un ‘buon accordo’

Dopo 10 mesi di accese trattative e un’ultima sofferta tornata negoziale di oltre una settimana, il Regno Unito e l’Ue hanno trovato mercoledì 24 dicembre uno storico accordo su un trattato di partenariato post-Brexit che regolamenterà i loro rapporti dal 1° gennaio, quando la Gran Bretagna lascerà il Mercato unico e l’Unione doganale. [continua ]

Il Punto Q
quoted business

La storia del Mes (e la sua Riforma) rievoca ‘Ecce bombo’

Michele Apicella (Nanni Moretti) al telefono con l'amico Nicola nel film ‘Ecco Bombo’. È il 1978 ma sembra oggi. “No veramente non mi va, ho anche un mezzo appuntamento al bar con gli altri. Senti, ma che tipo di festa è, non è che alle dieci state tutti a ballare in girotondo, io sto buttato in un angolo, no...ah no: se si balla non vengo. No, no...allora non vengo. Che dici vengo? Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente? ... [continua ]

www.quotedbusiness.com