your quoted
Sai già cosa cerchi? Seleziona i filtri che preferisci
  • Paese
  • Tema
  • Fonte

Articoli Risultati 10636-10650

La fine della classe media

La fine della classe media

Economia
Moavero scrive all’Ue: “Preparatevi a una nuova crisi di migranti”
quoted business

Libia, Moavero scrive all’Ue: “Preparatevi a una nuova crisi di migranti”

Global

Dopo 5 anni di “Modinomics” resta ampia la distanza tra New Delhi e Pechino

Quando il primo ministro indiano Narendra Modi è entrato in carica cinque anni fa, ha lanciato una serie di ambiziosi programmi economici e promesso di inaugurare una nuova era di prosperità per il suo paese. In molti hanno creduto che Modi avrebbe prodotto un miracolo economico simile a quello che la Cina aveva messo in atto nel decennio precedente. Tuttavia, dopo cinque anni di "Modinomics", il gap tra i due paesi resta ampio. [continua ]

Economia
Microsoft supera Apple, entra nel “club del trilione”

Microsoft supera Apple, entra nel “club del trilione”

Corporate

Gilet gialli, Macron: "Tagli significativi alle tasse, ma no alla patrimoniale"

L'attesa risposta al movimento dei gilet gialli è arrivata. Nel suo annuncio, Emmanuel Macron ha promesso di ridurre “significativamente” le imposte sul reddito per i lavoratori, ma ha anche difeso la sua controversa decisione di abolire una tassa sul patrimonio, presa all’inizio del mandato. Il capo dell’Eliseo ha poi spiegato di voler portare avanti il suo programma di riforme e ha anche avvertito il movimento dei gilet gialli che è il momento di tornare all’ordine. [continua ]

Economia
Biden annuncia con un video su Twitter la candidatura alla nomination Dem

Joe Biden annuncia con un video su Twitter la candidatura alla nomination Dem

Strategie & Regole

La Germania si riscopre un paese diviso: il Sud ricco da un lato. Il Nord e l’Est dall’altro

La Germania è un paese profondamente diviso a livello regionale. A sostenerlo è un nuovo studio pubblicato dall'Istituto tedesco di ricerca economica e sociale (Wsi). Mentre i tassi sulla povertà in Baviera e Baden-Württemberg sono al 12,1%, al Nord raggiungono il 17,3%. Ma è osservando il reddito procapite che le differenze paiono più evidenti. [continua ]

Economia
Tesla delude gli analisti. Dopo due utili, primo trimestre in rosso
quoted business

Tesla delude gli analisti. Dopo due utili consecutivi, primo trimestre in rosso

Mobilità

Deutsche-Commerz, no alla fusione

Doveva essere il matrimonio dell'anno, invece è fallito. Anzi, non si è proprio celebrato. I colloqui per la fusione tra Deutsche Bank e Commerzbank sono stati interrotti. Alla vigilia delle assemblee di bilancio, le prime due banche tedesche hanno preferito rendere noto in anticipo che l'operazione si è arenata. [continua ]

Moneta & Mercati
Kim-Putin, storico vertice sul nucleare
quoted business

Dopo il flop con Trump, storico vertice con Putin sul nucleare

Strategie & Regole

Scende la produzione e sale l'utile: il primo trimestre di Eni

Nonostante un trimestre caratterizzato da una riduzione della produzione, rispetto a un anno fa, e con un prezzo medio del barile più basso (non sono considerati i rialzi degli ultimi giorni), Eni è riuscito a segnare un risultato netto pari a 1,09 miliardi di euro. Il risultato del Gruppo controllato dal Tesoro è dovuto – secondo l’azienda - alla maggiore qualità della produzione. [continua ]

Corporate
Libia, Trump ha dato il via libera ad Haftar per attacco a Tripoli

Libia, Trump ha dato il via libera ad Haftar per attacco a Tripoli

Global
Boeing, le due sciagure del 737 Max costeranno 1 mld di dollari

Boeing, le due sciagure del 737 Max costeranno 1 mld di dollari

Corporate

Credit Suisse, utile primo trimestre a 655 mln di euro

Credit Suisse mette a segno un utile sopra le attese nel primo trimestre a 749 milioni di franchi (circa 655 milioni di euro) a fronte di stime pari a 717,2 milioni. Lo scatto in avanti è stato determinato dal ritorno al profitto della divisione trading, dopo essere stata in perdita per sei mesi. Nel periodo gennaio-marzo i ricavi sono inoltre ammontati a 5,39 miliardi di franchi, mentre gli accantonamenti per perdite sui crediti sono stati pari a 81 milioni. [continua ]

Moneta & Mercati
Ecco come la Germania reagisce alla crisi: più spesa per R&S

Ecco come la Germania reagisce alla crisi: più spesa per R&S

Innovazione
www.quotedbusiness.com