Banca d'Italia Risultati 46-60

qb local
In Lombardia persi 77 mila occupati nel 2020

In Lombardia persi 77 mila occupati nel 2020

Economia
Nuovo record del debito pubblico

Italia, nuovo record del debito pubblico

Finanza pubblica
La svolta di Visco: “Occorre un Recovery permanente”

La svolta di Visco: “Occorre un Recovery permanente”

Moneta & Mercati
Migliorano le attese sull’economia, ma oltre il 60% delle famiglie fatica

Migliorano le attese sull’economia, ma oltre il 60% delle famiglie fatica ad arrivare a fine mese

Economia
Frase del giorno - Numeri

Nel mese di marzo il debito pubblico italiano ha toccato un nuovo record. Ora è a 2.650,9 mld.

Finanza pubblica
Debito pubblico a 2.643 mld

Debito pubblico a 2.643 miliardi

Finanza pubblica
A gennaio nuovo record del debito pubblico: 2.603,1 mld

A gennaio nuovo record del debito pubblico: 2.603,1 mld

Finanza pubblica
Bankitalia: “Analizzare Twitter per capire l’inflazione”

Bankitalia: “Analizzare Twitter per capire l’inflazione”

Moneta & Mercati
Il debito pubblico è aumentato di 149,4 mld in un solo anno

Il debito pubblico è aumentato di 149,4 mld in un solo anno

Finanza pubblica

Visco: “Draghi non ha la bacchetta magica per contenere il debito”. E poi dice: “Le banche sono un bene pubblico”

Il governatore di Bankitalia avverte: “Il 25% dei crediti deteriorati in Europa sono nelle banche italiane. Non ritirare troppo presto le misure di sostegno all’economia. L’uscita sia graduale e progressiva. Tuttavia la controparte è il crescere dei debiti pubblici” [continua ]

Moneta & Mercati
Chi lavora in smart working guadagna di più

Chi lavora in smart working guadagna di più

Jobs & Skills
Il Pil tornerà ai livelli pre-pandemia non prima del 2023

Il Pil dell’Italia tornerà ai livelli pre-pandemia non prima del 2023

Economia
Redditi mai così bassi da 20 anni

Redditi mai così bassi da 20 anni in Italia

Economia
Bankitalia: “Irpef poco efficiente e non equa”

Bankitalia: “Irpef poco efficiente e non equa”

Finanza pubblica

“Se le imprese avessero la dimensione di quelle tedesche, la produttività sarebbe superiore a quella della Germania”

Tra il 1996 e il 2019 l’Italia ha fatto registrare un aumento dello 0,3%, contro lo 0,7 della Germania e lo 0,8 di Francia e Spagna. Eppure, per crescere, sappiamo cosa occorre: investimenti, formazione, ricerca, digitalizzazione. Su uno dei problemi principali dell’economia italiana, che tra l’altro è una delle cause di livelli salariali piuttosto bassi, è tornato il governatore della Banca d’Italia. [continua ]

Jobs & Skills
www.quotedbusiness.com