your quoted
Sai già cosa cerchi? Seleziona i filtri che preferisci
  • Paese
  • Tema
  • Fonte

Articoli Risultati 12511-12525

Quark

Le case automobilistiche dovranno ridurre le emissioni di CO2 del 30%. Per l'UE va bene dal 2030

La Commissione europea vuole ridurre le emissioni di biossido di carbonio (CO2) dei veicoli entro il 2030. In questo modo si tenta di esercitare ulteriore pressione sui produttori per sviluppare automobili ibride e elettriche. La Commissione sta, inoltre, valutando di introdurre incentivi fiscali per chi produce auto a basse emissioni. Previsto un passaggio intermedio: le auto dovranno diminuire del 15% le emissioni entro il 2025, ma considerando i valori del 2021, e del 30% entro il 2030.

Ue
Mobilità
Dal 2020 Uber lancerà i taxi volanti

Taxi volanti a LA. Dal 2020 Uber testerà il servizio con velivoli elettrici per 4 persone

Mobilità
Quark
Il nazionalismo catalano non è progressista

Il nazionalismo catalano non è quella causa progressista che si potrebbe pensare

Strategie & Regole
Norwegian: da Roma a New York con 179 euro

Norwegian Airlines scatenata: da Roma a New York con 179 euro. Ma scali secondari e pochi servizi

Mobilità
La Nigeria prova ad uscire dalla prima recessione in 25 anni

La Nigeria prova ad uscire dalla prima recessione in 25 anni. Intanto resta caldo il Delta del Niger

Economia
Quark

L'analisi economica chiede soccorso alla psicologia per spiegare se stessa

I modelli stocastici dell'equilibrio generale sono ancora dominanti nella macroeconomia, ma possono soltanto spiegare le fluttuazioni del ciclo come risultato di shock esogeni. L'economia comportamentale, invece, è in grado di interpretare le fluttuazioni endogene. Infatti, la psicologia influenza le scelte di persone e imprese. Ecco perchè la ricerca scientifica si sta allontanando sempre più dalla teoria delle aspettative razionali, come dimostra l'assegnazione del Nobel a Richard Thaler.

Economia
Quark
E’ Shenzhen la “Silicon Valley” cinese

E’ Shenzhen la “Silicon Valley” cinese. Le imprese più innovative sono concentrate lì

Innovazione
Multinazionali: nei paradisi fiscali il 40% dei profitti

Il 40% dei profitti maturati dalle multinazionali finiscono nei paradisi fiscali

Corporate
Banche russe in difficoltà: chiusi 350 istituti in 4 anni

Banche russe in difficoltà: chiusi 350 istituti. Ci vorranno due anni al settore per riprendersi

Moneta & Mercati
Climate change: ecco i cinque punti sul tavolo

Climate change: ecco i cinque punti sul tavolo della Conferenza in corso a Bonn

Planet
Quark

I veri obiettivi del viaggio asiatico di Trump. Avvisati Giappone e Corea del Sud

Trump ha chiarito il senso del suo viaggio in Asia sin da subito: è finita l’era della globalizzazione di cui tutti si avvantaggiano ad eccezione degli USA, che deve, invece, fronteggiare deficit commerciali rilevanti. La soluzione, per paesi come il Giappone o la Corea del Sud, è aprire i propri mercati alle merci americane e investire maggiormente negli Stati Uniti. Trump ha invitato Toyota e Mazda "a costruire le automobili negli USA invece di spedirle".

Strategie & Regole
Il BCE ha rilanciato l'economia, ma ora non ha più armi

La BCE ha rilanciato l'economia, ma un'altra crisi potrebbe essere fatale

Strategie & Regole
Secondo quoted business
I fatti dallo scandalo svizzero UBS ai Paradise Papers

Dallo scandalo svizzero UBS ai Malta Files, le ultime rivelazioni mettono in luce una rete globale

Strategie & Regole
Quark
Le aziende del Presidente dell'Inter fatturano quanto l’Eni

All'Inter poca trasparenza sulla reale proprietà. Però le aziende del Presidente fatturano quanto l’Eni

Sport
Quark

Petrolio, il prezzo del barile sale a 62 dollari. Dietro c'è l'instabilità dell'Arabia Saudita

Il prezzo del petrolio ha toccato il livello più alto dal luglio 2015. I mercati spingono il valore fino a 62 dollari al barile. "L'aumento dei prezzi è una reazione all'incertezza dell'Arabia Saudita", ha dichiarato Mihir Kapadi, amministratore delegato della società di gestione del patrimonio Sun Global Investments. Il Paese arabo è il primo produttore al mondo di petrolio e, insieme a Emirati Arabi Uniti e Iraq, vorrebbe prolungare la produzione oltre gli accordi.

Energie & Risorse
www.quotedbusiness.com