Mondo Risultati 931-945

Sergio Romano: “La Nato andrebbe sciolta”
quoted business

Sergio Romano: “La Nato andrebbe sciolta”

Global
Frase del giorno - Numeri

Negli ultimi trent’anni il livello dell’acqua si è ridotto in più di metà dei laghi e delle riserve del mondo a causa della crisi climatica e dei prelievi idrici.

Energie & Risorse
La Cina è ora il primo esportatore di auto a livello globale

La Cina è ora il primo esportatore di auto al mondo

Mobilità
Ecco come i ‘commerci fantasma’ aiutano Mosca

Ecco come i ‘commerci fantasma’ aiutano Mosca

Global
Svelato il mistero del boom del ‘Made in Italy’ in Cina

Svelato il mistero del boom del ‘Made in Italy’ in Cina

Global
La storia di Internet è appena cominciata

La storia di Internet è appena cominciata

Innovazione
Rinnovato l’accordo sul grano

Rinnovato l’accordo sul grano

Global
66 per cento

66 per cento

Planet

“Usa e Cina litigano ma gli scambi crescono”

Romano Prodi, ex premier e presidente della Commissione europea, commenta le recenti aperture di Janet Yellen verso Pechino: “La crescita economica cinese non rappresenta in realtà una minaccia per la leadership globale degli Stati Uniti”. Intanto, 120 Paesi nel mondo sui 193 che aderiscono all’Onu hanno la Cina come primo partner commerciale. Ma le riserve in renminbi, seppur crescenti, non superano ancora il 3 per cento del totale mondiale. [continua ]

Global
Boom dell’export italiano in Cina. Ma non si sa il perché

Boom dell’export italiano in Cina. Ma non si sa il perché

Global
Benvenuti al Sud (globale)
quoted business

Benvenuti al Sud (globale)

Global
La Cina ‘opziona’ il 99 per cento dell’export ecuadoregno

La Cina ‘opziona’ il 99 per cento dell’export ecuadoregno

Global
Geoeconomia del G20: è cambiata negli ultimi 30 anni?

Geoeconomia del G20: è cambiata negli ultimi 30 anni?

Economia
Il 40 per cento della Terra potrebbe cambiare zona climatica entro il 2100

Il 40 per cento della Terra potrebbe cambiare zona climatica entro il 2100

Planet
quoted business

La mossa di Pechino che lega il passaggio alle auto elettriche in Europa alle batterie cinesi

Le imprese cinesi hanno annunciato ingenti investimenti nel Vecchio Continente per produrre le batterie necessarie alle auto elettriche: saranno i primi fornitori del blocco. L’obiettivo di Pechino non è più lo shopping di aziende europee, che ha raggiunto il picco tra il 2016 e il 2017 e ormai si è quasi azzerato. [continua ]

Mobilità
www.quotedbusiness.com