lavoce.info Risultati 136-150

Con il nido gratis per tutti cresce(rebbe) l’intero paese

Con il nido gratis per tutti cresce(rebbe) l’intero paese

Economia
Economia o salute: il dilemma che non c’è

Economia o salute: il dilemma che non c’è

Economia
Lo sviluppo del Sud? Può ripartire dai rifiuti

Lo sviluppo del Mezzogiorno? Può ripartire dai rifiuti

Planet

La lezione dei due premi Nobel Milgrom e Wilson

Dall’aggregazione dell’informazione nelle aste al disegno dei mercati, i due vincitori del Premio Nobel per l’economia 2020, Bob Wilson e Paul Milgrom hanno mostrato come l’analisi economica può aiutare a elaborare principi pratici utili per governi e imprese. La scoperta fondamentale di Wilson è che sotto condizioni naturali il prezzo pagato dal migliore offerente in equilibrio converge al valore dell’oggetto in vendita quando il numero dei concorrenti cresce. [continua ]

Economia
Così Pechino ha eliminato la povertà assoluta

Così la Cina ha eliminato la povertà assoluta

Economia
L’Ue taglia la ricerca. E mette a rischio innovazione e sviluppo

L’Ue taglia la ricerca (al contrario di Usa e Cina). E mette a rischio innovazione e sviluppo

Ue
Innovazione
E se la chiusura dei ristoranti fosse volontaria?

E se la chiusura dei ristoranti fosse volontaria?

Ue
Strategie & Regole
Sull’evasione Iva l’Italia mantiene il suo triste primato

Sull’evasione Iva l’Italia mantiene il suo triste primato

Ue
Finanza pubblica
Conseguenze secolari da una demografia sbilanciata

Conseguenze secolari da una demografia sbilanciata

Economia
Salario minimo europeo? La misura non piace a Confindustria e ai sindacati

Un salario minimo europeo? La misura che non piace a Confindustria (e ai sindacati)

Ue
Jobs & Skills
Aprire un conto presso la Bce? Presto potrebbe essere realtà

Aprire un conto presso la Bce? Presto potrebbe essere realtà

Moneta & Mercati
Cashback di Stato per ridurre l’evasione

Cashback di Stato per ridurre l’evasione

Finanza pubblica
La discussione sul Mes è surreale

La discussione sul Mes è surreale

Ue
Economia
Fact Checking
Referendum: confronto tra Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna

Referendum: confronto tra Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna

Strategie & Regole

C’è un modo (semplice) per tagliare le spese. E non i parlamentari

Il risparmio netto generato dalla vittoria del “sì” al referendum confermativo del 20-21 settembre per la riduzione dei parlamentari da 945 a 600 è stato calcolato dall’Osservatorio dei conti pubblici italiani in 57 milioni di euro annui, pari allo 0,007% della spesa pubblica italiana. Ma quanto ci ‘costa’ un parlamentare? Circa 165 mila euro annui al netto delle tasse. [continua ]

Strategie & Regole
www.quotedbusiness.com